- Guardate le immagini del video. E’una canzone di un cantante italiano famoso negli anni 60 e 70, Fred Bongusto. Provate a creare una storia e datele un titolo
2. Ecco il testo della canzone.Inserite le parole mancanti che trovate qua sotto. E’ simile alla storia che avete creato voi?
Spaghetti a Detroit
Spaghetti, pollo, ________ e una tazzina di caffè
a malapena riesco a mandar giù
Invece ti ricordi
che ________ insieme a te
a Detroit.
Guardavi solo me
mentre ______” China Town ”
l’orchestra ripeteva ” Schubi-du “.
Mi resta solo un ______
per tornare giù da te
a Detroit.
Lola ho fatto le pazzie per te.
Ricordi che notti di follie a Detroit.
Spaghetti, _________
e una tazzina di caffè
a malapena riesco a mandar giù
la gente guarda e ride
non è stata ______ a noi
a Detroit
Spaghetti, ________ e una tazzina di caffè
a malapena riesco a mandar giù
Invece ti ricordi
che ________ insieme a te
a Detroit.
Lola ______ che non farò mai più
Ricordi che notti di follie a Detroit.
Spaghetti, ———–e una tazzina di caffè
a malapena riesco a mandar giù
la gente guarda e ride
ma non _______ insieme a me
per te Lola
a Detroit.
appetito(2) cantavi piange disco insalatina (4 volte) pazzie insieme
Spaghetti a Detroit (Fred Bongusto)
Spaghetti, pollo, insalatina
e una tazzina di caffè
a malapena riesco a mandar giù
Invece ti ricordi
che appetito insieme a te
a Detroit.
Guardavi solo me
mentre cantavi ” China Town ”
l’orchestra ripeteva ” Schubi-du “.
Mi resta solo un disco
per tornare giù da te a Detroit.
Lola ho fatto le pazzie per te.
Ricordi che notti di follie a Detroit.
Spaghetti,pollo, insalatina
e una tazzina di caffè
a malapena riesco a mandar giù
la gente guarda e ride
non è stata insieme a noi
a Detroit.
Lola pazzie che non farò mai più
Ricordi che notti di follie a Detroit.
Spaghetti, insalatina
e una tazzina di caffè
a malapena riesco a mandar giù
la gente guarda e ride
ma non piange insieme a me
per te Lola
a Detroit.
3.Che cosa significano le seguenti espressioni (scegli fra le opzioni proposte)?
a malapena
a) volentieri; b) appena; c) mal volentieri
mandar giù
a) ingoiare; b) inviare al piano inferiore; c) digerire
ho fatto le pazzie
a) sono diventato pazzo; b) ho fatto il pazzo; c) ho fatto cose pazze
che notti di follie
a) notti passate a divertirci sfrenatamente; b) notti passate alle Folies Bergère; c) notti passate in compagnia di folli
4.Chi o che cosa può impazzire in cucina?

Il cuoco la maionese il fuoco l’acqua la mamma

6.Riempite con le parole mancanti:
Tiramisù
Ingredienti: caffè, mascarpone, uova e biscotti savoiardi.
Riempite con le parole mancanti:
sbattete 5 tuorli …………. con 5 cucchiai di zucchero fino a quando otterrete una crema morbida e chiara.
A questo punto aggiungete il ………………e continuate a mescolare con il frullatore.
A parte montate a neve le 5 chiare …………., a cui avrete aggiunto poche gocce di limone per aumentarne la fermezza.
Adesso amalgamate, lentamente e a mano con la massima dolcezza possibile, queste chiare alla crema di tuorli e …………..Fatto.
Preparate il ……….. Inzuppate uno per uno i ……………. nel …………….,imbevendoli bene, e disponetene alcuni sul fondo di un recipiente quadrato o rettangolare, dai bordi alti e non troppo grande.
Coprite i ……………… con uno strato di crema di………………
Fate un altro strato di biscotti ,un altro di crema, e così via fino ad esaurire il tutto e terminare con la crema.
Mettete in frigorifero e lasciate riposare per almeno 12 ore.
Soluzione
Sbattete i 5 tuorli d’uovo con i 5 cucchiai di zucchero fino a quando otterrete una crema morbida e chiara.
A questo punto aggiungete il mascarpone e continuate a mescolare con il frullatore.
A parte montate a neve le 5 chiare d’uovo, a cui avrete aggiunto le gocce di limone per aumentarne la fermezza.
Adesso amalgamate, lentamente e a mano con la massima dolcezza possibile, queste chiare alla crema di tuorli e mascarpone. Fatto.
Preparate il caffè:.Inzuppate uno per uno i savoiardi nel caffè, imbevendoli bene, e disponetene alcuni sul fondo di un recipiente quadrato o rettangolare, dai bordi alti e non troppo grande.
Coprite i biscotti con uno strato di crema di mascarpone.
Fate un altro strato di biscotti, un altro di crema, e così via fino ad esaurire il tutto e terminare con la crema.
Mettete in frigorifero e lasciate riposare per almeno 12 ore.

7.Inserite le preposizioni nella seguente ricetta.
I crostini di fegatini di pollo
800 grammi tra fegatini e cuoricini; 1 cipolla rossa, 2 filetti di acciuga o un po’ di pasta di acciughe; un po’ di brodo; olio di oliva; una noce di burro: aceto di vino; qualche cappero e qualche fogliolina di prezzemolo per decorare; pane toscano Si procede così: si prepara preventivamente del brodo, anche con un semplice dado. In un pentolino ….bordi alti si versa un po’ di olio …oliva ….una noce di burro, e si fa imbiondire la cipolla tritata. Si uniscono poi i fegatini e i cuoricini. Quando sono sufficientemente rosolati, si tolgono ….pentolino e si tritano un po’ grossolanamente ….la mezzaluna; poi si rimettono sul fuoco, allungandoli ….il brodo, affinché non si attacchino …..fondo. Si aggiungono i filetti di acciuga (o una dose abbastanza abbondante …….pasta di acciughe). Mentre cuociono, vi consiglio …..assaggiare i fegatini ……aggiustarne il sapore secondo il vostro gusto. Quando vi sembrano cotti …..sufficienza, versateci un po’ …..aceto, mescolate e toglieteli …. fuoco. Cominciate …. preparare il pane, che va tagliato ….. fette e, se lo volete, abbrustolito leggermente. A questo punto potete decidere se bagnare appena le fette ….. un po’ di brodo o lasciarle così come sono. Spalmate la crema ….. fegatini …..pane e decorate ….. un cappero e una fogliolina ….. prezzemolo …. centro ……fetta. Varianti prevedono che si unisca ….. composto ….vin santo, o i capperi …..posto ……’aceto …..vino e che, invece ….. pane, si adoperino …..fettine ….. polenta fritta. Sono ottimi anche …..semplice polenta ancora calda. Se la trovate, potete preparare questi crostini aggiungendo ….. fegatini e ….. cuoricini di pollo già rosolati e tritati anche ……..milza di vitello, grattata via ……sua rete ….. un coltellino. La preparazione non cambia molto, ma il gusto acquista ….. bontà!
8.Ora trasformate la ricetta al passato. Cominciate così:
L’anno scorso, in Italia, abbiamo preparato i crostini di fegatini di pollo. Si è preparato preventivamente del brodo
9.Scrivete una ricetta del vostro paese usando il si impersonale